Carter

La progettazione del carter si è basata sul design di Mauro Cattaneo, graphic designer del team Waterbike (foto a sinistra).

La scatola in alluminio può essere realizzata in fusione o per asportazione di truciolo (qualora i lotti di produzione siamo ridotti).

E' costituita da quattro componenti pensati e progettati per garantire un semplice assemblaggio e registrazione dei cuscinetti tramite anelli di tenuta.

 


I quattro componenti sono stati rappresentati per facilitare la comprensione in colori diversi (figura a sinistra).

Il carter è dunque composto da due coperchi, uno in blu e l’altro in verde e da due parti centrali, in rosso e grigio.

 

Svitando le quattro viti ad esagono incassato M5 e sfilando il coperchio del carter (in blu) si riesce ad accedere alla coppia di ruote dentate cilindriche per operazioni di ordinaria manutenzione quali ingrassaggio o sostituzione dei componenti.

 

Sfilando la seconda parte della cassa (in rosso) si estraggono in due alberi (albero 2 e albero 3) con i rispettivi ingranaggi (pignone della coppia conica e coppia di ruote dentate cilindriche) , come da figura.

Rimuovendo infine il secondo coperchio (in verde) si accede alla corona della coppia conica  per operazioni di manutenzione o sostituzione dei componenti.

La presenza della tenuta permette di registrare i cuscinetti garantendone il corretto funzionamento.

 

Le sedi dei cortechi sono di diametro 35H9 per garantire la corretta tenuta e accoppiamento.

Le sedi esterne dei cuscinetti come indicato da normativa sono per il modello 7202BE da 35H7 e per il modello 7203 da 40H7