
Il corpo esterno rimane
sempre di alluminio, ma con alcuni accorgimenti tecnologici per
permettere la tenuta tra termoplastico ed alluminio (quindi tra
paletta e corpo). Per evitare problemi di usura e migliorare la
tenuta la superficie interna del semicopro deve essere il più lucido
possibile. Per ottenere questa caratteristica fondamentale
attraverso la pressofusione si sono introdotto angoli di sformo
notevoli. Gli stampi così composti generano componenti lisci
internamente con le caratteristiche richieste. Dopo la stampa del
componente dovrà essere ripreso alle macchine utensili per ottenere
la cava per la guarnizione (vedi dopo) e le tolleranze geometriche
richieste.
