HOME

 GLI ATTUATORI        

 L'IDEA INNOVATIVA

    - la vulcanizzazione

    - la paletta

    - comunicazione fluido

    - carichi assiali

    - corpo

    - guarnizione

 LA PROGETTAZIONE

 ANALISI FEM

 MATERIALI

 CONTATTI

COME E' FATTO UN ATTUATORE

 

Semplicemente l’attuatore é composto da due semicorpi e da una paletta resistenti alla maggioranza degli agenti  corrosivi e può  essere alimentato da aria compressa, acqua, soluzioni o emulsioni acquose ed olii idraulici.

Il fluido in pressione muove la paletta montata nell’interno dei due semicorpi producendo quindi il movimento angolare. Fondamentale è la possibilità di un movimento ottenuto con una coppia costante, caratteristica che in alti sistemi (vedi cilindro con rinvio meccanico) non è possibile ottenere.

L’attuatore rotante ora in produzione ha il semicorpo esterno in alluminio pressofuso. All’interno viene rivestito da una gomma vulcanizzata che permette la tenuta tra corpo e paletta. La paletta è anch’essa prodotta per pressofusione d’alluminio su di un albero in acciaio precedentemente lavorato; il tutto è poi finito con lavorazioni alle macchine utensili per le tolleranze richieste e lucidatura per rendere minima l’usura della gomma durante le operazioni di movimento.

 

Per migliorare la competitività sul mercato l’azienda è in cerca di una soluzione più facile da realizzare e più economica sotto l’aspetto dei materiale e dei processi di realizzazione. Problema principale di tutto il processo produttivo attuale è la vulcanizzazione della gomma.