Verifica della molla a flessione

Un’analisi più approfondita della molla a flessione ha portato, come ipotizzato nella prima verifica, a non poter considerare l’approssimazione dei piccoli spostamenti.

Si è ottenuta così la formula della linea elastica che risulta essere un’equazione differenziale del secondo ordine.

 

La risoluzione è stata svolta con un programma su Matlab:

Image and video hosting by TinyPic

La fibra esterna alla curvatura (quella con massimo allungamento) passa da 214 a circa 216,5 mm.

Si calcola il massimo allungamento percentuale poiché rappresenta un parametro critico per la deformazione della molla:

Image and video hosting by TinyPic

La fibra esterna alla curvatura (quella con massimo allungamento) passa da 214 a circa 216,5 mm.

Si calcola il massimo allungamento percentuale poiché rappresenta un parametro critico per la deformazione della molla:

Image and video hosting by TinyPic

Si è scelto di utilizzare fibre alla graffite (tipo HT) che se sottoposte a uno sforzo di circa 2350MPa hanno un allungamento percentuale a trazione di circa 1.4%, sotto il valore richiesto dalla molla.