Informazioni generali

Il mono-sci, detto anche sit-ski, è un telaio montato su uno o due sci che permette a persone con disabilità agli arti inferiori di sciare.

È costituito da un sedile, con relativa struttura di supporto, montato su uno o due sci e dotato di sospensioni che permettono di assorbire le asperità del manto nevoso.

 

I primi prototipi si videro dopo la seconda guerra mondiale poiché gli invalidi di guerra si ingegnarono con mezzi di fortuna per poter tornare a sciare. La prima competizione di sci con l’utilizzo di protesi  si tenne nel 1948 a Bad Gastein e contò diciassette partecipanti.

Negli anni settanta si vide la nascita dei primi sit-ski che permisero anche ai paraplegici e alle persone in carrozzina di sciare. Nel 1976 si svolsero i giochi paralimpici invernali e nel 1984 vi fu la prima edizione del Campionato mondiale di sci paralimpico.

 

Esistono molte varianti del sit-ski, che differiscono principalmente in funzione del grado di disabilità dell’utilizzatore. Si distinguono principalmente in pilotati o non pilotati.

 


I pilotati sono rivolti a persone che non riescono a sciare autonomamente e quindi necessitano di essere condotti da un’altra persona. 

Image and video hosting by TinyPic

I non pilotati invece sono adatti a persone autonome nello sciare anche se ciò presuppone una buona forma fisica e forza negli arti superiori.

Image and video hosting by TinyPic