Cinematica

Per lo studio del cinematismo si è optato per una prima analisi e scrittura delle equazioni cinematiche che governano il sistema.

Si è scelto di fare delle ipotesi semplificative in modo da rendere più agevoli i calcoli:

 

  • Singolo braccetto
  • Braccetti della sospensione privi di massa
  • Massa concentrata nella cerniera tra braccetti e telaio
  • Molla a flessione considerata come una comune molla elicoidale
  • Molla e smorzatore (singolo) applicati nel medesimo punto
  • Distanza tra la cerniera a terra di molla e smorzatore e la cerniera del braccetto della sospensione costante
  • Angolo tra molla e smorzatore e il braccetto pari a 90°

 

Si è poi scritta l’equazione del moto secondo l’equazione di Lagrange. Per la risoluzione dell’equazione differenziale non lineare si è sviluppato un codice in Matlab utilizzando la funzione, già implementata in Matlab, rk4 ovvero il metodo risolutivo di Runge-Kutta di ordine 4.

 

Dopo varie prove, tramite il programma sviluppato su Matlab, si è scelto un ammortizzatore con una coefficinete di smorzamento pari a 5000 N*s2/m. Ovvero l'utilizzo di due smorzatori di coefficiente 2500 N*s2/m.

 

Da ricerche svolte su internet si è verificata l'effettiva esistenza di smorzatori con la caretteristica scelta. Si è scelto di non approfondire la ricerca poichè si supererebbe il livello di dettaglio richiesto dal progetto.