sistema di sollevamento per ante


Vai ai contenuti

VINCOLI DI PROGETTO

ROUGH PROJECT

  • semplicità realizzativa;
  • semplicità di montaggio e messa in opera del dispositivo;
  • aumento del range di carico dell’elemento elastico;
  • semplicità di regolazione e robustezza del nuovo sistema;
  • modifiche minimali al progetto di base;
  • utilizzo di elementi standardizzati;
  • verifica di resistenza delle parti modificate tramite analisi fem.


Dopo aver effettuato vari tentativi, via via più aderenti alla soluzione prefissata in termini di vincoli imposti al nostro progetto, siamo giunti al bozzetto del prodotto modificato.



Nella figura sottostante riportiamo uno dei primi bozzetti, scartato per la complessità di modifica.

Attraverso lo studio delle tavole di progetto del sistema lift-FRXX, e dei rilievi dal vero sul prodotto, siamo stati in grado di ricavare un dimensionamento di massima per gli ingombri dei nuovi elementi.


Come risulta chiaramente intuibile già a livello di concezione del rough project, la serie di modifiche da noi apportate risultano essere di bassissimo impatto sul progetto originale, comportando la semplice realizzazione di un foro stampato sulla base in dotazione, unito ad una modifica del sistema di ancoraggio del braccio alla base, mantenendo inalterato il resto della catena cinematica del sistema e del coperchio in modo tale che l’aspetto del prodotto finito risulti inalterato.
La prima modifica è stata la sostituzione dell’elemento elastico a gas con uno meccanico, scelta dovuta all’esigenza più volte evidenziata di permettere la regolazione della forza che dovrà esercitare per sostenere il peso dell’anta.



Home Page | INTRODUZIONE | SALICE S.p.a | ROUGH PROJECT | PROTOTIPAZIONE CAD | ANALISI FEM | CONCLUSIONI | BIBLIOGRAFIA | Mappa del sito




Torna ai contenuti | Torna al menu