Menu principale:
ROUGH PROJECT
Lungo tutta la fase di ideazione delle modifiche ci si è prefissati di rivisitare il meccanismo di sollevamento con l’obiettivo di amplificare il suo campo di regolazione in modo tale da poter rendere il prodotto più versatile e flessibile nel suo campo di utilizzo.
Questa necessità nasce dal fatto che, proprio per la molteplicità di combinazioni di materiali impiegati su una vasta gamma di mobili dalle dimensioni più o meno importanti, le attuali caratteristiche della molla a gas, limitano il campo di impiego di ogni singolo modello di molla applicabile al meccanismo a variazioni in carico di sollevamento di circa un chilogrammo.
Si procede quindi alla presentazione vera e propria del componente oggetto del nostro studio mantenendo sempre ben presente la possibilità di eventuali configurazioni o strategie progettuali che possano portare anche ad un incremento della funzionalità ed efficienza del prodotto finale per tutta la durata della sua messa in opera.
Il sistema fornitoci è un sistema di sollevamento per ante a ribalta lift-FRXX ed adotta una molla a gas smorzata internamente che permette la rotazione dell’anta rispetto al punto in cui sarà incernierata di un angolo compreso tra gli 0° fino ad un massimo di 95° rispetto al piano di appoggio dell’anta stessa sul mobile su cui sarà montata, garantendo l’equilibrio e la sua stabilità di apertura per tutti i possibili posizionamenti in tutto l’intervallo di movimentazione.
Questo componente viene prodotto per la SALICE S.p.a. da una ditta esterna (STABILUS), ed è stato adottato dalla SALICE per via dei suoi vantaggi tra i quali una configurazione compatta ed un’estrema facilità di montaggio alla piastra di supporto.
Come abbiamo già evidenziato in precedenza, questa tipologia di molla a gas è caratterizzata da una scarsa capacità di regolazione in funzione dei carichi da sopportare, rendendo così necessario l’impiego di classi di molle a gas differenti per ogni fascia di pesi da sopportare in base all’anta che deve essere montata sul mobile.
Nella la fase di concezione dell’idea, abbiamo dovuto confrontarci con diversi vincoli posti dalla natura dell’oggetto e dal suo ciclo di lavorazione: dalle informazioni che ci sono state fornite durante la visita presso l’azienda ed i successivi contatti con il referente aziendale, è emerso come questo tipo di sistema di apertura sia fortemente competitivo rispetto agli articoli delle ditte concorrenti, essendo di semplice realizzazione ed istallazione, robusto e geometricamente concepito per ottenere il minimo ingombro mantenendo un buon design.
Considerando la particolarità del settore e la natura dei singoli pezzi, le macchine utensili per la lavorazione ed il montaggio dei prodotti finiti sono progettate e realizzate all’interno dell’azienda stessa: abbiamo quindi ipotizzato una ridotta flessibilità delle linee alle modifiche apportabili alle parti originariamente concepite.