Menu principale:
ROUGH PROJECT
Asta e nuovo ancoraggio al braccio:
lo stelo che abbiamo ideato si divide in due parti: una prima parte sarà lavorata per tornitura portando la superficie metallica ad un’adeguata rugosità superficiale tale da consentirne lo scorrimento;
la restante parte presenta una filettatura per il fissaggio sul braccio di sollevamento e per consentire il precarico desiderato alla molla mediante il dado M8;
Dissipatore per attrito e perno di supporto del dissipatore:
cuore del sistema di regolazione della nostra modifica è costituito da una base ed un coperchio di materiale plastico ERTALON 6 XAU, accoppiati per mezzo di un set di viti. E’ stato pensato per introdurre la dissipazione energetica durante il movimento, strozzando l’asta per attrito permette di ottenere l’effetto smorzante necessario al controllo del posizionamento in apertura dell’anta;
la scelta di utilizzare una matrice di quattro viti di regolazione è stata dettata dalla valutazione di due effetti: una corretta ripartizione dell’azione frenante durante lo sliding tra asta e dissipatore e una più sensibile regolazione dell’effetto dissipativo sull’asta, così da ottenere un ampio range di possibili regolazioni (a discrezione dell’installatore);
il sistema di fissaggio del dissipatore alla base proviene dal perno di fissaggio del braccio alla base già esistente: semplicemente rivedendone la geometria per alloggiare la base del dissipatore, e mantenendo il principio di bloccaggio tramite anello elastico di sicurezza ad espansione dell’elemento supportato;
Molla elicoidale a compressione:
per il dimensionamento della molla elicoidale abbiamo fatto riferimento alla normativa UNI 7064 e UNI 3545 per il materiale, e alle serie commerciali di molle ricavabili tramite programma di calcolo dedicato del Mollificio I.S.B. srl. E’ stata scelta una molla elicoidale flat ends con caratteristiche meccaniche del filo riportate in seguito;
Il dimensionamento della molla è avvenuto parallelamente allo sviluppo del modello CAD del nostro progetto, per ottimizzare la scelta dei parametri di base e verificare come da richiesta, l’effettiva semplicità di montaggio dell’elemento elastico a lunghezza libera;
Sistema di ancoraggio del braccio alla base:
a valle dell’analisi fem del perno di ancoraggio del braccio alla base, in condizione di massima sollecitazione (a completa compressione della molla), si è resa necessaria la modifica della sezione resistente del perno e delle boccole correlate.
In particolare, data la scelta di un acciaio al piombo per lavorazioni ad alta velocità, la sezione del perno originale è stata portata da ø6mm a ø8mm al fine di avere uno sforzo massimo entro limiti dettati dal carico di snervamento del materiale (adottando un coefficiente di sicurezza pari a 1,2);
questo fattore assicura il mantenimento dell’equilibro in apertura per ante fino a 13,2 Kg.
La scelta del diametro maggiorato a 8mm è stata estesa anche al perno di ancoraggio del dissipatore.
In seguito alla modifica del perno, sono state apportate modifiche in diametro anche alle relative boccole di scorrimento.
Elementi unificati: