Menu principale:
PROTOTIPAZIONE CAD
Avendo definito completamente la geometria del cinematismo e delle parti, abbiamo ottenuto alcuni importanti dati di input per dimensionare la molla secondo i vincoli imposti:
Dalle norme UNI 7064 e UNI 3545 abbiamo scelto un acciaio C98 per molle, rispondente al vincolo di standardizzazione dei nuovi componenti e ricavandone il corretto modulo elastico da inserire poi nel programma di calcolo.
Affinando via via i parametri caratteristici della molla e fissando il diametro del filo a 2 mm (largamente impiegato nella produzione di molle elicoidali), siamo giunti ad un dimensionamento di ottimo presentato nella seguente tabella:
Per ottenere la corretta funzionalità del sistema abbiamo verificato il precarico necessario alla molla per mantenere l’anta in equilibrio all’angolo massimo di apertura, considerando una anta generica legno ( = 500 kg/m^3) lunga 180x60x2 cm, il cui peso si ripartisce equamente su tre sistemi di apertura: riportiamo di seguito la valutazione delle condizioni di equilibrio sul cinematismo esaminato.
Il dimensionamento della molla prevede due lunghezze di lavoro: