Il trasporto del semilavorato lungo l'impianto avviene mediante una catena che lavora a strappo. La trasmissione che la movimenta è studiata per rispondere alla richiesta di flessibilità dell' azienda.
La Catena |
Il modello scelto è la catena per trasporto leggero Regina A80: essa scorre su una guida tramite apposite ruote per minimizzare l'inflessione ed è provvista di supporti appositi che consentono di utilizzarla come conveyor.
Con le indicazioni fornite dal catalogo dell'azienda sono stati stimati il tiro e la potenza, verificando che la catena fosse adeguata all'impiego stabilito. Una volta scelto l'andamento della velocità, sono stati impiegati la modellizzazione MTU e il software Matlab™ per poter definire meglio l'andamento della potenza e della coppia necessarie . I valori dei momenti d'inerzia sono stati calcolati col software CAD. |
Modello di riferimento per la catena.
Modello MTU: oltre ai momenti di inerzia sono stati considerati l'attrito sulla guida e le masse trasportate.
Il profilo periodico della velocità della catena è stato pensato per soddisfare i tempi (6 secondi di periodo, 4 secondi di fermo) bilanciando l'andamento costante della velocità con delle accelerazioni moderate.
|
La TrasmissionePer soddisfare la flessibilità viene traslata la catena rispetto al gruppo delle stazioni a seconda della lunghezza delle fascette lavorate: la posizione della ruota dentata è regolata con l'uso di distanziali e l'estremità dell'albero è filettata per consentire un set-up rapido con una ghiera filettata.
La velocità viene regolata tramite un motore elettrico a velocità variabile. In base a potenza, coppia e velocità richieste è stato scelto il motore da 30W Crouzet Motomate 80140004 associato ad un riduttore a vite senza fine Varvel RS28 con rapporto di trasmissione 100, collegati all'albero tramite un giunto. |
Messa in tavola dell'albero motore
|
Messa in tavola dell'albero condotto
|