La fase di aggancio richiede un'elevata precisione nell'inserimento della fascetta e un supporto stabile che al contempo consenta facilmente l'inserimento e la fuoriuscita del pezzo.
La soluzione trovata prevede l'utilizzo di un braccio robotico per l'inserimento e un supporto, azionato da un pistone, composto da elementi intercambiabili per rispondere alla domanda di flessibilità.
La soluzione trovata prevede l'utilizzo di un braccio robotico per l'inserimento e un supporto, azionato da un pistone, composto da elementi intercambiabili per rispondere alla domanda di flessibilità.
Il RobotIl braccio robotico consente di eseguire un'operazione che richiede un'elevata sincronizzazione tra operazioni discontinue. Nonostante possa sembrare una scelta economicamente onerosa, il prezzo d'acquisto di 40'000€ risulta ammortizzabile dall'incremento significativo di produzione che comporta.
Il modello Mitsubishi RV-13FM è il giusto compromesso tra raggio d'azione, velocità e costi richiesti. Il sistema di presa scelto è il modello a superfici a vuoto Schmalz FX-SW 120x60 20x20 N10 SEA: la superficie 120x60 consente la presa contemporanea di tre fascette, il tempo medio di aspirazione di 0.05 secondi rispetta i tempi previsti e la forza agente sulla fascetta dovuta all’aspirazione di 56 N assicura il corretto posizionamento . |
Il SupportoIl supporto trasporta 3 fascette alla volta, assicurate da una molla in compressione. Il perno centrale A viene movimentato in fase di inserimento da un pistone Festo ADVUL-32-10-P-A, adatto per la corsa da percorrere e per la forza elastica della molla.
La progettazione dei fermi B e della piastra centrale C è parametrizzata rispetto alle dimensioni della fascetta in lavorazione, così come i supporti a sbalzo D: quest'ultimi assicurano che l'inflessione dovuta al peso stesso del prodotto sia inferiore a 0,1 mm. Con l'ausilio della verifica FEM statica sono state scelte 3 lunghezze di sostegni a sbalzo: 60,100,140 mm. Altre verifiche sono state eseguite per la deformazione statica alla forza elastica di 20 N e per controllare la mancata insorgenza di fenomeni di risonanza. |