Progetto monodimensionale di una pompa centrifuga multistadio


PARTE C

 

In questa parte ci concentreremo soprattutto sui triangoli delle velocità sulla sezione d’ingresso, disegnandoli sia per la base della pala che per l’apice.

Triangolo delle velocità in ingresso alla BASE della pala

La V1,base è pari alla metà della velocità assoluta alla base calcolata nella parte b, pertanto è pari a:

V1,base=  =10,375 m/s

Per calcolare V1,apice  viene utilizzata la seguente relazione:    
da cui si ottiene:

V1,b=W1,b,assiale=10,375 m/s

W1,b,tang=-U1,b=-45,30 m/s

α1,b = 90°

β1,b= 166,7°

 

Figura 1: Triangolo delle velocità in ingresso alla BASE della pala

 

Triangolo delle velocità in ingresso all’APICE della pala

 

V1,a,assiale =W1,a,assiale=26,2 m/s

W1,a,tang= -U1,a= -65,71 m/s

α1,b=90°

β1,b=158°

 

 

Figura 2: Triangolo delle velocità in ingresso all'APICE della pala

 

 

 

Dai grafici è possibile notare che le velocità assolute all’apice sono maggiori rispetto a quelle alla base della pale, in accordo con quanto suggerito dall’espressione della distribuzione delle velocità all’imbocco fornita dal testo.

 

Rapporti  di de haller

Nel calcolo del rapporto di De Haller, si è assunto che le velocità relative all’uscita fossero costanti lungo tutta la sezione di uscita e di valore pari a quello precedentemente calcolato nella parte B.

I rapporti si calcolano facilmente facendo il rapporto fra le velocità relative delle sezioni interessate.

 

De Haller apice= 0,77

De Haller base= 1,12


Si evidenzia che il rapporto di De Haller alla base è maggiore dell’unità, indice di un consistente decremento della velocità relativa all’interno della girante, con conseguente aumento dello strato limite e delle perdite di carico.

 

Rendimento volumetrico della macchina

Il rendimento volumetrico è dato dalla formula η , con 

Qtraf =Van*Aan= Van*π*Dan*gap

Ipotizzando che il fluido si muova di moto puramente turbolento, per il calcolo del Van , si utilizza la formula:

Van=    con   Didr= (diametro idraulico dell’anulo)

 

Dai dati forniti, si ottengono i seguenti valori:

Didr=6*10-4 m

λ= 0,045

Van=30,9  m/s

Re=17000 (l’ipotesi di moto puramente turbolento è quindi correttamente verificata)

Qtraf=0,005 m3/s

 

da cui ηvol ≈ 0,97

 

Trova quindi conferma l’ipotesi, fatta nella parte B, che il rendimento volumetrico della  pompa è circa del 97%.