L'obiettivo fondamentale del nostro lavoro era quello di creare una protesi di piede per soggetti anziani, rispettando alcune esigenze tipiche di questa popolazione:
1. Limitare l'estensione in altezza della protesi: la maggior parte di amputazioni di piede in età avanzata avviene infatti a causa del diabete o di problemi vascolari, questo tipo di operazione viene solitamente effettuata all'altezza della caviglia.
2. Avere una risposta dinamica adatta al soggetto, quindi un rilascio graduale di energia da parte del piede in modo da evitare infortuni all'anca. Questo, ovviamente, implica un sacrificio della risposta dinamica a vantaggio del comfort.
3. Mantenere bassi i costi di produzione per renderla accessibile e competitiva sul mercato.