drone_assemblato

Ground Interceptor Drone

Drone terrestre per applicazioni industriali

drone_assemblato2











L'alternativa che abbiamo ritenuto essere la più efficace per la produzione del GID, considerata la difficoltà iniziale del proporre su larga scala un prodotto del genere e, anzi, poter proporre a ciascun cliente modelli in configurazioni diverse a seconda delle richieste, sono state le tecnologie additive.

Avendo testato la resistenza della scocca in con diversi materiali abbiamo pensato di realizzare additivamente (seppur con tecniche diverse) sia il prototipo per la calibrazione del sistema di guida (in PLA) che gli esemplari di produzione (in PETG o ABS).

Il costo di stampa ad esemplare è compreso tra i 500€ (se autoprodotto) e i 2000€ se affidato ad un service esterno considerando circa 50 ore di stampa con tecnica FDM (fused deposition modeling), costi di stampa tra i 15 e i 30 €/h e un costo netto del materiale sempre intorno ai 50€.

Stampa 3D FDM Stampa 3D schema
Analisi di stampabilità della scocca (Sculpteo) ed esempio di macchina FDM

Un vantaggio ulteriore del produrre i supporti dei motori a parte sta nell'ottenere un piano liscio per la stampa della scocca che, altrimenti, avrebbe dovuto essere sostenuta (con materiale poi da scartare) con un aumento di tempi e costi.

Per le ruote e i supporti del motore, vista la semplicità della loro forma e la miglior prestazione richiesta, abbiamo studiato una soluzione tradizionale che utilizza alluminio: si possono ottenere le razze per asportazione di truciolo con un l'utilizzo una fresa a candela di 26mm di diametro in più passate (visto che dovrà lavorare immersa). mentre il mozzo può essere facilmente lavorato a parte e, viste le dimensioni, la foratura e filettatura non sono critiche.
Le razze andrebbero quindi saldate a TIG al mozzo e ad un cerchio realizzato in esterno secondo gli standard ERTRO di compatibilità con lo pneumatico.

Da un'analisi di mercato abbiamo stimato che la produzione di questo componente debba essere ottimizzata per costare tra i 40 e 60€.


Progetto svolto dal Team 576 del Laboratorio Sperimentale CAD 2016 con la supervisione del prof. Gaetano Cascini e dell'ing. Edoardo Filippo Colombo