Accelerazione limite
Nel caso di accelerazione limite di impennnata, ossia nel caso in cui la reazione vincolare sulla ruota anteriore è nulla e tutto il carico statico e dinamico è distribuito sulla ruota posteriore. In realtà effettuando una valutazione qualitativa a priori della fem si può escludere che ci siano carichi veramente gravosi per il forcellone in questa configurazione dinamica.
Le caratteristiche dinamiche della moto sono riassunte in tabella.
Caratteristiche | Valori |
---|---|
Massa moto + pilota | 283 Kg |
Bilanciamento massa [% su posteriore] | 48 % |
Velocità massim | |
Coppia massima | |
Materiale forcellone | Alluminio |
Carico di rottura | 570 MPa |
Rp02 | 504 MPa |
Modulo elastico | 70 GPa |
Analisi FEM
Il forcellone è collegato per mezzo di 1 cerniera al telaio e di un albero alla ruota posteriore. Questa configurazione è stata riprodotta in CATIA attraverso 2 cerniere coassiali di collegamento telaio-forcellone e un carrello libero di muoversi verticalmente posto nell'asola di attacco ruota-forcellone. Questa configurazione è riportata nella figura seguente.
In seguito è mostrato l'andamento degli sforzi per l'accelerazione limite.