Analisi FEM
Abbiamo effettuato le analisi FEM per alcune delle bielle più sollecitate del meccanismo. I risultati ci hanno permesso di ricavare gli sforzi, di ottimizzare la geometria dei pezzi e di scegliere i materiali adatti. Le analisi sono state effettuate nei punti di maggior sollecitazione: la situazione iniziale allo spunto per le bielle e la posizione più sollecitata per la scatola.
Torna su Torna al contenuto"Biella 7"

Analisi FEM su "Biella 7"
Questa biella è responsabile della trasmissione del moto dal motore a tutto il meccanismo. Su di essa agiscono la coppia
del motore e le forze agenti sul nodo.
Lo sforzo massimo rilevato su questa biella è di 400 Mpa. Questo verifica la nostra scelta di un acciaio con 600 Mpa di resistenza
allo snervamento con un coefficiente di sicurezza di 1.5
"Biella 5"

Analisi FEM su "Biella 5"
Questa biella è responsabile del carico che agisce sulla pedana. Visto l'elevato momento flettente, dovuto al braccio di circa
30 cm, si è preferito utilizzare un materiale più resistente anzichè aumentare le dimensioni, e quindi il peso, della struttura.
Lo sforzo massimo rilevato su questa biella è di 760 Mpa. Questo, per ottenere un coefficiente di sicurezza di 1.5, ci impone
la scelta di un materiale con resistenza allo snervamento attorno ai 1150 Mpa.
Scatola

Analisi FEM sulla scatola
Sulla scatola agiscono le forze scaricate dalla biella 5 (sulla camma) e le reazioni vincolari agenti sui nodi.
Lo sforzo massimo rilevato sulla scatola è di 30 Mpa, che, dimensionata a carico di punta, ci permette di scegliere un materiale
meno resistente, con un carico allo snervamento massimo di 300 MPa. Sulla scatola sono comunque state ricavate delle
barre di irrigidimento a X, in modo da evitare fenomeni di instabilità.
Il valore massimo rilevato nell'analisi è dovuto ad una piccola estrusione ricavata per applicare le forze, tale valore non è da
considerare come attendibile.