Digital mock-up

Phisical Mockup
A partire dal modello ADAMS, si è creato dapprima un modello fisico tramite mattoncini LEGO, dal quale si sono potuti valutare i principali problemi relativi agli ingombri. Si è proceduto quindi a modellare le varie parti in relazione alle dimensioni già calcolate.
Torna su Torna al contenutoLe bielle
Il cinematismo è composto da 7 bielle, ognuna con la sua particolare forma, che dipende dal carico che deve sopportare e dagli ingombri relativi da soddisfare. A seconda del giunto in cui la biella partecipa, può presentare una sede per cuscinetto o una struttura a forcella. Le bielle sottoposte a trazione sono state dimensionate a carico di punta considerando un acciaio con resistenza allo snervamento di 600 MPa.
Torna su Torna al contenutoI giunti

Esploso di un giunto a tre bielle
Le giunzioni fra le bielle sono state realizzate attraverso un alberino di opportuna lunghezza e diametro, sul quale viene calettato un cuscinetto a rotolamento inserito nella testa della biella più interna al giunto. Eventualmente, nei giunti a tre bielle, come quello in figura, sono stati utilizzati due ulteriori cuscinetti più piccoli. Gli alberini sono bloccati da due anelli seeger assiali (A1).
Torna su Torna al contenutoLa camma

Percorso della biella sulla camma
Per realizzare il moto voluto è stato necessario ricavare una camma sulla scatola del meccanismo, che viene seguita da un perno posto su di una biella; la stessa biella, che rimane parallela a se stessa durante tutto il moto, trascina la pedana sulla quale viene caricato il disabile in carrozzina.
Torna su Torna al contenutoMontaggio, carter e fissaggi

Foro per montaggio biella
Per montare la biella che segue la camma, si è previsto un foro nella scatola, che può essere successivamente chiuso da una piastra fissata tramite viti. Questo per evitare di dover effettuare saldature e per facilitare una eventuale sostituzione dei componenti.

Carter per il motore

Staffa per fissaggio a terra
Su una faccia della scatola è stato previsto un carter per l'alloggiamento di motore e riduzioni.
Inoltre sono state previste due staffe a L per il fissaggio al pianale dell'automobile, sfruttando i fori delle guide del sedile del passeggero.
Torna su Torna al contenuto