Cinematismo

Vista del cinematismo
Il cinematismo, posti i vincoli progettuali, è stato progettato con il software ADAMS prima di effettuare qualunque modellazione solida. Questo ci ha permesso di rilevare le forze agenti sui nodi e di effettuare un dimensionamento di massima, oltre che a permetterci di valutare le velocità e le e accelerazioni in gioco.
Torna su Torna al contenutoIl movimento
Il movimento richiesto viene effettuato da due quadrilateri articolati connessi fra loro da una piastra. Questo meccanismo viene vincolato a seguire un profilo / camma che permette di effettuare il movimento necessario a scavalcare il battitacco della portiera. Alla biella collegata alla camma, che rimane parallela a se stessa per tutto il movimento, viene collegata la pedana attraverso un'asta rigida.
Il movimento del cinematismo viene reso possibile da un meccanismo biella-manovella a cui è collegato un motore, in modo da trasformare il moto rotatorio in un moto a seguire il profilo della camma. Il carico e
lo scarico del disabile vengono effettuati in 18 secondi.
Dinamica
Per bilanciare il peso del cinematismo è stato necessario aggiungere due molle di torsione in due dei giunti a terra. Inoltre
attraverso il software Adams è stato possibile calcolare la coppia massima necessaria, che è risultata pari a 2000 Nm. Per
questo sarà necessario, in fase di produzione, prevedere un riduttore anche in considerazione della bassa velocità angolare
richiesta.
Il software ci ha inoltre permesso di valutare le forze agenti sui nodi, che sono state utilizzate per dimensionare le bielle e per effettuare le analisi fem.