Le eliche
L'aspetto più importante del nostro studio riguarda la struttura delle eliche e la loro funzione.
All'interno del tamburo viene ricavata una doppia elica di pale di mescolamento la cui forma, altezza e inclinazione rispetto all'asse del tamburo sono fondamentali per il buon carico, mescolamento e scarico del calcestruzzo o altro tipo di materiale.
Per quanto ci è stato fornito dalla ditta COIME abbiamo osservato che oggigiorno l'angolo di inclinazione della singola elica rispetto alla verticale più utilizzato è 16°.
Nonostante ciò, sempre attraverso l'utilizzo di "Microsoft Excel", siamo riusciti ad ottenere una parametrizzazione in funzione di quest'angolo.
Per poter disegnare questa doppia elica abbiamo utilizzato la funzione "Helical Protrusion" presente in "Solid Edge V11". Questo tipo di funzione però non ci permette di assegnare a priori l'angolo di inclinazione dell'elica rispetto a un asse indicato:
Come possiamo osservare, sotto la voce "Helix method" sono presenti solo tre possibili scelte:
![]() |
Axis length & Pitch: viene assegnata la lunghezza dell'asse di rotazione e il passo dell'elica |
![]() |
Axis length & Turns: viene assegnata la lunghezza dell'asse di rotazione e il numero di giri che compie l'elica lungo tale asse |
![]() |
Pitch & Turns: viene assegnato il passo dell'elica e il numero di spire. |
Quindi per poter inserire il valore esatto del passo dell'elica in modo tale da avere l'angolo di inclinazione desiderato, abbiamo dovuto utilizzare un'approssimazione.
Il risultato ottenuto per quanto riguarda il valore di 16° è visualizzato nella figura seguente presa dall'ambiente Part di "Solid Edge V11" (file .par):
Il comando "Helical Protrusion" citato precedentemente è stato utilizzato per disegnare una sola elica, la seconda invece è stata semplicemente copiata utilizzando il comando "Pattern" presente anch'esso nell'ambiente Part di "Solid Edge V11"
Tale figura, poco significativa sotto l'aspetto puramente estetico, ci permette invece di notare e verificare come cambiano le altezze di pala nei vari punti dell'elica secondo un profilo (preso dai disegni su formato cartaceo) che tiene conto delle esigenze funzionali della betoniera.