Approssimazione per la realizzazione delle eliche

 

      Per poter disegnare la prima elica attraverso l'uso del comando "Helical Protrusion" di "Solid Edge V11", abbiamo dovuto utilizzare un'approssimazione di tipo geometrico.

     Consideriamo il tratto cilindrico del tamburo: in questo tratto le pale di mescolamento hanno tutte la stessa altezza e quindi anche l'elica in esso contenuta si può considerare cilindrica.

     La traccia che la saldatura tra elica e tamburo lascia su quest'ultimo è l'inclinazione che noi dobbiamo imporre, cioè 16° rispetto alla verticale. Per poter calcolare il passo dell'elica dobbiamo però supporre che questa traccia sia suddivisibile in triangoli, la figura seguente ci può aiutare a capire quanto detto:

     Come si può notare la retta inclinata di 16° rispetto alla verticale è tanto più vicina al profilo dell'elica (ottima approssimazione) quanto più siamo vicini all'asse di rotazione dell'elica stessa.

     Conoscendo la lunghezza della linea verticale che corrisponde al diametro del tamburo nel tratto cilindrico e l'angolo di inclinazione, possiamo facilmente ricavare la lunghezza del tratto orizzontale che corrisponde alla metà del passo dell'elica (valore che verrà opportunamente inserito nelle opzioni del comando "Helical Protrusion").

     In figura è stata visualizzata la formula che ci permette di ricavare il passo dell'elica.

     Questo calcolo ci permette di legare facilmente le due variabili, passo e angolo di inclinazione in modo tale che modificando il valore della seconda corrispondentemente cambi il disegno dell'elica. Il tutto avviene in ambiente "Microsoft Excel" grazie alla parametrizzazione da noi realizzata. 

 

Home Su