Il tamburo

 

     Punto di partenza per lo sviluppo del nostro progetto è stato quello di analizzare e disegnare ciò che "sostiene" le eliche che dovremo modellare, ovvero il tamburo.

     Osservando i disegni (su formato cartaceo) rilasciati dalla ditta COIME e le specifiche presenti sul sito della medesima, possiamo osservare che il tamburo è composto da settori tronco conici e da un settore cilindrico di lamiera collegati tra loro.

     Il tratto cilindrico è quello che più ci interessa: esistono tre tipi di betoniere a seconda della sua lunghezza. In merito a questo leggendo le caratteristiche delle betoniere della serie Idra i tre tipi sono rispettivamente: small (resa 8 m3), medium (resa 10 m3) e large (resa 12 m3) a cui corrispondono tre diverse lunghezze, 500 mm, 1000 mm, 1550 mm.

     In figura possiamo osservare il tamburo nella versione medium ottenuto grazie al comando "Revolved Protrusion" presente nell'ambiente Part di "Solid Edge V11" (file .par):

     Utilizzando "Microsoft Excel" possiamo modificare le dimensioni del cassone semplicemente variando il solo parametro che riguarda la lunghezza del tratto cilindrico (osserveremo il risultato ottenuto nella pagina riguardante la parametrizzazione).

     Il tamburo verrà poi fissato al telaio del rimorchio della betoniera in modo tale che l'inclinazione del suo asse di rotazione rispetto all'orizzontale sia pari a 13°.

 

Home Introduzione Il tamburo Le eliche L'assieme La parametrizzazione La simulazione Problemi Ringraziamenti