requisiti
Andiamo innanzitutto a vedere quali sono i principali requisiti che il nostro prodotto deve essere in grado di soddisfare.
requisiti geometrici
Questi sono i requisiti più stringenti che ci sono stati imposti, in quanto sono vincolati alle dimensioni dello spazio in cui verrà inserito il bloccoporta.
- Larghezza < 60 mm
- Profondità < 30 mm
- Altezza libera
requisiti cinematici
Vincoli inerenti al tipo di cinematismo su cui si basa il funzionamento del componente.
- Apertura e chiusura dello sportello tramite meccanismo push to open
- Bloccaggio/sbloccaggio dello sportello mediante pulling system
- Corsa del gancio dello sportello durante il bloccaggio pari a 8-12 mm realizzata tramite opportuno attuatore
requisiti dinamici
Altri requisiti molto importanti sono quelli legati alle forze in gioco.
- Resistenza a forze di almeno 600 N nello stato bloccato
- apertura dall'interno per forze maggiori di 35 N nello stato chiuso (safety child)
SICUREZZA
- Il ciclo della lavatrice inizia solo dopo che viene trasmesso un segnale di porta bloccata (per evitare danni al gancio)
- l’attuatore entra in funzione solo dopo la trasmissione di un segnale che certifica il corretto stato di chiusura (per evitare danni al gancio mentre viene svolta la pulling function)
- tutto il dispositivo deve resistere a T <60°C
requisiti legati alla produzione
Utilizzo di materiale plastico fornito dall'azienda: LATAMID 6 H2 G-30 (qui è possibile vederne le proprietà).
Realizzazione in metallo solo di componenti ottenibili tramite tranciatura.
Realizzazione in metallo solo di componenti ottenibili tramite tranciatura.
I vari componenti possono essere realizzati tramite:
- stampaggio ad iniezione automatizzato per le parti in plastica
- tranciatura automatizzata per il perno
- lavorazione dei contatti elettrici automatizzata
- assemblaggio completamente automatizzato
COSTI
- Il costo del prodotto si deve aggirare intorno a 5/7 €