CONCLUSIONI
Andiamo infine a vedere quali vincoli siamo riusciti a rispettare e quali sono invece le aree in cui il nostro prodotto potrebbe essere migliorato.
REQUISITI SODDISFATTI
AREE DA MIGLIORARE
REQUISITI SODDISFATTI
- Passaggio da stato aperto a chiuso e viceversa tramite push to open
- Passaggio da chiuso a bloccato, e da bloccato ad aperto tramite attuatore
- Corsa di 8.5 mm (superiore quindi al requisito di 8 mm) per il passaggio allo stato bloccato realizzata tramite pulling system
- Rispetto del safety child, ovvero apertura dello sportello per forze superiori a 35 N quando il sistema è nello stato chiuso
- Resistenza del gancio a 'C' a forze di almeno 600 N nello stato bloccato
- Requisito geometrico della larghezza del componente <= 60 mm (larghezza ottenuta = 60 mm)
AREE DA MIGLIORARE
- Perfezionamento della geometria del gancio a 'C' in modo da renderlo più facilmente realizzabile con la tecnica di stampaggio a iniezione automatizzata
- Ottimizzazione degli spazi, riducendo così la profondità del componente (pari a 32.4 mm) che supera di appena 2.4 mm il limite imposto
- Applicazione dei contatti elettrici che permettono la trasmissione delle informazioni di corretta chiusura e di sportello bloccato
- Riduzione dei costi, concentrandosi soprattutto sulla diminuzione del costo del sistema di riduzione