ANALISI FEM
ANalisi fem 1: Stato bloccato
Per quanto concerne il gancio a 'C' la condizione più critica a cui è sottoposto è quella che si verifica quando il sistema si trova nello stato di bloccato, in cui deve resistere a forze almeno di 600 N. Abbiamo quindi applicato una forza pari a 600 N agente sulla prima metà della superficie interna del gancio a 'C' (frecce nere nella figura a destra). Abbiamo riscontrato molti problemi nel riuscire ad ottenere uno sforzo massimo inferiore al carico di snervamento del materiale utilizzato, ovvero LATAMID 6 H2 G-30, pari a 125 MPa. Alla fine siamo riusciti a realizzare un gancio a 'C' che presenta uno sforzo massimo che supera di molto il carico di snervamento solo in |
una piccola zona (vedi figura 2). Riteniamo che tale zona sia di singolarità matematica in quanto si trova al confine tra una superficie in cui è applicato un vincolo e una superficie priva di vincoli. Come infatti si può vedere sempre in figura 2, non appena ci si allontana di poco dal suddetto confine, lo sforzo che si ottiene si abbassa notevolmente, giungendo quasi subito a un valore prossimo al carico di snervamento del materiale. Escludendo quindi questa zona di singolarità matematica, il componente non presenta sforzi superiori al limite di snervamento.
Parametri della analisi FEM:
Analisi a convergenza con 10 iterazioni effettuate
Forza applicata di intensità 600 N
Vincoli: 1 vincolo di pin per ognuno dei due perni e un complessivo di 8 vincoli di pin applicati sugli estremi delle 'alette' del gancio a 'C'.
Analisi a convergenza con 10 iterazioni effettuate
Forza applicata di intensità 600 N
Vincoli: 1 vincolo di pin per ognuno dei due perni e un complessivo di 8 vincoli di pin applicati sugli estremi delle 'alette' del gancio a 'C'.