Introduzione al progetto
TEAMSiamo un gruppo di sei studenti del corso "Laboratorio Progettuale CAD", del Politecnico di Milano, coordinato dal professore G. Cascini.
|
COMPANYDolphin Fluidics produce e promuove piattaforme integrate di fluidica intelligente nel campo del controllo preciso dei fluidi.
|
TASKS1. Sistema di vincolamento della molla e della membrana, nell'apertura della valvola, in fase di prototipazione.
2. Metodo alternativo alle viti per il fissaggio del portatubi per il prodotto finito. |
La valvola
Specifiche tecniche
|
|
Idee
Abbiamo proposto diversi concept, ma analizzando PRO & CONTRO , alcuni sono stati scartati.
- Per vedere tutte le idee proposte:
Soluzioni
PrototipoPer la fase di prototipazione è stata sviluppata una soluzione che vincoli molla e membrana al corpo valvola. In questo modo è possibile montare e smontare il portatubi senza modificare l'allineamento degli altri componenti. Rispetto alla valvola attuale è stato aggiunto:
|
Prodotto finito
Concept 1
Una soluzione per il prodotto finito prevede l’utilizzo di due anelli Seeger, che possono essere ristretti tramite pinze e inseriti all'interno di cave apposite. Successivamente ritornando alle dimensioni originali, gli anelli fungono da elementi interferenti per i portatubi. E’ stata quindi modificata la struttura del corpo valvola per la realizzazione delle cave.
|
Concept 2E’ stato portato avanti un secondo concept per il prodotto finito: lo snap-fit anulare. Quest’ultimo è un meccanismo di fissaggio interno, che permette l’accoppiamento tra portatubi (femmina) e corpo valvola (maschio). La struttura della valvola è stata modificata eliminando gli alloggiamenti per le viti e modellando il profilo dello snapfit. La soluzione sarà veloce da assemblare ed "elegante" in quanto si tratta di un meccanismo interno alla valvola.
|
The best way to predict the future is to invent it...
[Alan Kay]