Smart fit
  • Home
  • Brainstorming
    • Per il prototipo
    • Per il Prodotto finito
  • Soluzioni sviluppate
    • Prototipo
    • Prodotto finito >
      • Anello seeger
      • Annular Snapfit
  • Team Project
Foto
Una soluzione per il prodotto finito prevede l’utilizzo di due anelli Seeger, che possono essere ristretti tramite pinze e inseriti all'interno di cave apposite. Successivamente ritornando alle dimensioni originali, gli anelli fungono da elementi interferenti per i portatubi. E’ stata quindi modificata la struttura del corpo valvola per la realizzazione delle cave.

Analisi FEM

Foto
I materiali utilizzati sono:
  • acciaio (E= 200000 Mpa, σ=235 Mpa) per l’anello seeger
  • policarbonato (E=2300 MPa, σ=60 Mpa) per il portatubo e corpo valvola.
Tramite formule e analisi FEM si è verificato che il seeger e la cava non raggiungessero valori comparabili agli sforzi di snervamento, ottenendo esiti inferiori almeno 2 volte di quest'ultimi.
Foto
Foto

Produzione

La fase di produzione prevederà la realizzazione della valvola tramite un metodo di stampaggio ad iniezione:
  • tempo di realizzazione: 10-20 s
  • materiale: Makrolon 2458
  • stima costo stampo: oltre 100.000€
  • numero di cavità stampo: da definire



Foto
Lo stampaggio a iniezione è un processo di produzione industriale in cui il materiale plastico viene fuso (plastificato) e iniettato ad elevata pressione all'interno di uno stampo chiuso, che viene aperto dopo la solidificazione del manufatto.
Tale processo produce componenti che sono quasi sempre net-shape,anche con geometrie complesse.
Foto
Il problema principale dal punto di vista produttivo risulta essere il recesso realizzato nel corpo della valvola. Per risolvere tale problema si utilizza “collapsible core system”, cioè un sistema meccanico mobile da inserire all'interno dello stampo.
La scelta di questo tipo di soluzione è stata fatta in modo da influenzare al minimo i movimenti dello stampo, mantenendo basso l'impatto economico.
Il collapsible core system, tramite un corretto profilo esterno e attraverso un sistema di apertura e chiusura dimensionato in maniera esatta, permetterà la realizzazione del sotto squadro interno presente nel corpo della valvola.
Durante la fase di iniezione tale organo meccanico farà da negativo al recesso e infine nella fase di raffreddamento, dopo l’apertura dello stampo,si richiude su sè stesso per consentire una corretta espulsione del pezzo.
L’entità del sottosquadro presente nel corpo della valvola per l’anello Seeger è di circa 2 mm, e la soluzione scelta risulta rispettare anche vincoli geometrici esistenti.

Analisi dei costi

Foto
Per valutare il costo del prodotto finito con anello seeger, sono stati considerati i costi dei singoli componenti. Tramite l'utilizzo di cataloghi è stato possibile stimare costi di molla, membrana ed anello seeger. Il prezzo di acquisto del corpo valvola varia da 0,80€ a 1,50 €, associato a diversi volumi di produzione ( da 20.000 a 200.000).
Foto
Create a free web site with Weebly
  • Home
  • Brainstorming
    • Per il prototipo
    • Per il Prodotto finito
  • Soluzioni sviluppate
    • Prototipo
    • Prodotto finito >
      • Anello seeger
      • Annular Snapfit
  • Team Project