ROBYMINI
  • Home
  • PROGETTO
  • PRODOTTO
    • GRUPPO 587
    • GRUPPO 583
  • ANALISI
    • ANALISI COSTI
    • ANALISI FEM
    • ANALISI CINEMATICA
  • CONTATTI
Foto
​Per la verifica del gruppo cassetto ci si è curati di verificare che la piastra, soggetta alla sua stessa forza peso e a quella del pistone, non si inflettesse più di 1 mm, per garantire un corretto processo di lavorazione. E' stato quindi calcolato il peso totale del gruppo pistone, pari a 7535g, e la forza peso ad esso associata è stata schematizzata con 8 forze concentrate nella posizione in cui saranno posizionate le viti di sostegno. Per simulare la forza peso della restante parte del gruppo cassetto è stato utilizzato il comando gravità disponibile sul programma Inventor. Per quanto riguarda i vincoli, sono stati imposti 4 incastri in prossimità dei 4 pattini. I risultati della verifica mostrano come le deformazioni siano ben al di sotto del mm, rispettando ampiamente i requisiti.

Nella verifica sull'alzapila, la condizione da rispettare era che la tavola non subisse un'inflessione superiore ai 2 mm. La soluzione adottata prevede una tavola dello spessore di 8 mm, vincolata al resto della struttura per mezzo di due pattini e una vite senza fine, schematizzata come una cerniera. La verifica è stata effettuata nelle condizioni più critiche, quando la pila risulta essere alta 590 mm, approssimata a 600 mm per eccesso, e quando la macchina lavora gestendo fogli del formato massimo (350*350 mm). Si può ipotizzare che la verifica rimanga praticamente invariata in base al tipo di carta che si usa: aumentando la grammatura della carta infatti aumenta circa parimenti lo spessore. 
Foto

Foto
Ciascuno dei due binari su cui scorrono i pattini che sostengono l'alzapila, è sottoposto ad un carico di momento flettente, la cui entità è stata ricavata dai risultati della verifica tecnica sulla tavola di cui sopra. La verifica è stata eseguita su uno solo dei due binari: per simmetria della struttura i risultati sull'altro binario saranno analoghi. I due binari sono collegati alle spalle della macchina sia all’apice che in basso, attraverso l’utilizzo di quattro viti, due sopra e due sotto.  I vincoli dati dalle viti sono stati schematizzati come cerniere.
Nonostante l'azienda non avesse imposto alcun requisito da rispettare in merito, si è deciso, per scrupolo, di testare lo stesso il componente. Dai risultati ottenuti si può constatare che l’inflessione della guida è dell'ordine dei centesimi di millimetro, il che consente di desumere che non possa enficiare il corretto funzionamento della macchina.
Create a free web site with Weebly
  • Home
  • PROGETTO
  • PRODOTTO
    • GRUPPO 587
    • GRUPPO 583
  • ANALISI
    • ANALISI COSTI
    • ANALISI FEM
    • ANALISI CINEMATICA
  • CONTATTI