Linee guida nella stima dei costiCome nella maggior parte delle aziende, anche alla Zechini srl l'obiettivo principale è quello di sfruttare economie di scala e linee produttive parallele per costruire macchine che si possano ricondurre alla stessa famiglia di appartenenza. E' perciò di fondamentale importanza adottare il più possibile componentistica già all'interno dell'azienda o quanto meno ricorrere all'utilizzo e all'acquisto di prodotti base che già l'azienda compra sempre dagli stessi fornitori. L'idea è quella di costruire la Roby Mini quasi interamente con pezzi disponibili a magazzino (cosa che effettivamente succede). Qui sotto si riportano le tre principali distinzioni dei costi in base alle diverse classificazioni dei materiali: commerciale (pezzi da comprare da fornitori, stime costi pubblicitari),meccanico ed elettronico.
|
Uno dei più costosi componenti della macchina: nastro trasportatore con sistema di bloccaggio regolabile in base al prodotto.
|
|
Le tre principali voci di costi |
Una doverosa premessa va fatta per segnalare che le stime dei costi qui riportate sono piuttosto grossolane,tuttavia aiutano almeno ad inquadrare quanto costerà all'azienda l'intero sviluppo della macchina; per una voce costi più minuziosa e dettagliata si rimanda ad altri documenti di progetto allegati.
COMMERCIALE: Fra i pezzi della macchina appartenenti a questo settore si segnalano i più rilevanti e quindi costosi, uno fra tutti è il tappeto a nastro per la movimentazione del packaging che deve essere acquistato all'esterno non essendo disponibile a magazzino ( costo stimato: ca 10.000 euro). Oltre a questo si segnalano il pistone per la movimentazione del cassetto ( ca 300 euro), il generatore di vuoto per l'aspirazione di cui si servono le elettrovalvole ( 500 euro) e infine gli ammortizzatori di fine corsa del cassetto (100 euro). Globalmente la parte commerciale impegna per circa 12.500 euro. MECCANICA: La parte di meccanica rappresenta principalmente le diverse lamiere che costituiscono lo scheletro della macchina e le lavorazioni laser per la finitura della camma: costo complessivo circa 3.500 euro. ELETTRONICA: In questa sezione sfociano ovviamente tutti i componenti elettronici quali fili, touch screen e computer per il comando della regolazione, inverter, motore elettrico e PLC: costi valutati per altri 3500 euro. |
Il volume produttivo annuo |
Si prevede perciò un costo unitario a cavallo dei 20.000 euro, considerato che l'azienda ha in programma la produzione di circa 15 macchine all'anno, la Zechini srl deve mettere in conto che i costi generati da questa nuova linea produttiva vengono quantificati come circa euro 300.000 .
|