Politecnico di Milano
MR&D Institute
Sviluppo di un dispositivo Tracker in collaborazione con MR&D Institute

 

Dopo aver individuato le specifiche di progetto abbiamo elaborato diverse soluzioni per ogni punto, in seguito a varie valutazioni abbiamo individuato le alternative migliori.

In particolare:

 

1) Per rendere il dispositivo impermeabile abbiamo optato per un design a conchiglia che include una guarnizione di tenuta stagna tra le due parti. Una volta chiuse le due metà il sistema di fissaggio a clip assicura il corretto precarico della guarnizione.

 

2) Dopo aver stabilito il design generale abbiamo lavorato sulla superficie esterna. La parte superiore è stata dotata di una pulsantiera in gomma, i tasti sono posti a filo con il case, in modo  da evitare siano premuti accidentalmente.
La parte inferiore, che nell'utlizzo è a contatto con l'utilizzatore, è stata scavata mantenendo linee molto arrotondate.


3) Tutti gli spigoli e i vertici sono stati raccordati, per evitare punti di rottura marcati in caso di caduta e garantire la massima ergonomia.

 

4) Abbiamo quindi dimensionato il case in funzione della scheda elettronica fornita da MR&D. Per rendere più semplice il posizonamento della scheda si è deciso di posizionare due guide semicilindriche nella parte interna del case, a cui corrispondono due relativi intagli sulla scheda, fissata poi tramite due viti .

 

5) A seguito delle verifiche abbiamo introdotto un elemento smorzante (bumper) sulla parte esterna del case.

I materiali sono stati scelti in funzione del prezzo e delle caratteristiche meccaniche.

Le immagini a fianco rappresentano la prima versione realizzata, si differenziano da quella finale per l'assenza di bumper, per i led differenti e la mancata presenza della clip inferiore.

 

 

Di seguito riportiamo gli ingombri: