sfondo
cover

Fondamenti di Esoscheletro

Si definisce esoscheletro una struttura esterna al corpo umano dedicata alla facilitazione di una funzione dello stesso. Nello specifico si è orientati verso gli esoscheletri per il supporto al cammino (es. persone paraplegiche in carrozzina). Tali esoscheletri sono dotati di una parte puramente meccanica (che funge da supporto) e una parte elettronica e di potenza (che funge da motore per consentire I movimenti).

Un tutore per il ginocchio attuato...

Il progetto preso in esame usa come dato di partenza un comune tutore per ginocchio. In parallelo è stato chiesto di abbinare un attuatore/motore in modo tale da ottenere un tutore attivo, capace quindi di compiere da sè il moto necessario all’individuo.

logopoli
logorrf2

ROADRUNNERFOOT si propone di fornire prodotti di elevato standard qualitativo, altamente prestazionali, fabbricati con materiali innovativi e costantemente controllati durante tutto il ciclo produttivo e certificati secondo la normativa CE 93/42, relativa ai dispositivi medici, e la ISO 10328. I prodotti e la relativa fabbricazione sono assolutamente MADE in ITALY, facendo della ROADRUNNERFOOT Engineering s.r.l. la prima azienda italiana che progetta, produce e vende ausili per disabili tra cui soprattutto componenti per protesi ortopediche. Roadrunnerfoot Engineering S.r.l. testa i suoi prodotti presso un ente valutatore esterno, il Politecnico di Milano.

215878

Richieste e Obiettivi

Il progetto è stato strutturato sulla base dei seguenti punti:

  • Rilevazione di dati sperientali volti alla comprensione delle variabili in gioco
  • Determinazione e quantificazione delle variabili di interesse per la mobilitazione del tutore
  • Scelta dei cinematismi più adatti per la parte mobile della struttura
  • Scelta del sistema di attuazione e suo dimensionamento
  • Progettazione al CAD
  • Analisi FEM dei componenti strutturali e scelta dei materiali

Gantt

Dopo le direttive ricevute da Roadrunnerfoot Engineering S.r.l. è stato posto come obiettivo lo sviluppo completo del progetto in un periodo di 52 giorni (ovvero entro il 4 luglio 2014), con la suddivisione dei compiti e delle attività come segue. Successivamente il termine previsto è stato posticipato al 14 luglio, a seguito di difficoltà riscontrate nell’analisi degli sforzi a cui risulta soggetta una struttura di questo tipo nell’interazione con il corpo umano.