ANALISI FEM
Al fine di garantire il corretto funzionamento sono state effettuate delle analisi agli elementi finiti in varie situazioni di utilizzo della carrozzina. I risultati hanno evidenziato che, seppur si tratti di un prodotto estremamente leggero (circa 13kg) le sollecitazioni rimangono contenute.
SITUAZIONE 1: utente seduto in posizione standard (con schiena non appoggiata allo schienale) e carico esclusivamente sulla seduta.
Abbiamo ottenuto degli sforzi troppo elevati sul supporto delle ruote posteriori. Di conseguenza abbiamo proceduto con una modifica della geometria in questione aumentando lo spessore, riducendo il numero di fori per il montaggio ed aumentandone il passo. Rivista anche la linea del supporto.
I carichi applicati sono di 2x400N in verticale (porza peso esercitata dall'utente) e quelli orizzontali (2x2268,5N) derivano invece dalla tensione della tela, modellizzata come una fune.
Si nota il carico troppo elevato nel supporto ruote che è stato di conseguenza modificato.
La seconda analisi evidenzia la soluzione del problema. Ora il punto più sollecitato è il perno della ruota anteriore, tuttavia si tratta di un componente in acciao quindi soggetto ad uno sforzo di snervamento maggiore.
Prima situazione di carico
Mesh iniziale
Situazione critica sugi supporti delle ruote posteriori
Remeshing con nuova geometria del supporto
Ora gli sforzi nel materiale sono accettabili
Situazione accettabile degli sforzi sul supporto della ruota anteriore