FUNZIONALITA’
-La carrozzina deve permettere a persone disabili di muoversi autonomamente in tutta sicurezza.
-La carrozzina deve potersi chiudere così da ridurre il volume di ingombro e questa operazione deve essere agevole
-Deve essere sufficientemente leggera da permettere all’utente di sollevarla, ovvero non deve richiedere un’eccessiva forza di presa media con un solo braccio all’utente.
-Deve essere versatile e modulare, per adattarsi ad una vastità di utenti che si differenziano tra loro sia dal punto di vista fisico(altezza, peso, etc.), dal punto di vista dell’età ( adattarsi alle esigenze di persone di età diverse) e dal punto di vista della condizione medica ( utente paraplegico tetraplegico).
-Deve risultare sicura sia in posizione statica che in movimento.
-Deve essere stabile quando l’utente varia la posizione del baricentro.
-Deve essere robusta.
-Non deve essere un ostacolo per l’utente, per esempio non deve impigliarsi nel momento in cui l’utente la sposta.
QUALITA’ E CARATTERISTICHE
-Numero di pezzi contenuto.
-Pezzi duplicabili e standard.
-Regolabile.
-Costi contenuti.
-Possibilità di essere rigida o chiudibile.
-Design accattivante.
-Linee pulite, sobrie.
-Poche lavorazioni, magari evitando saldature.
-Pezzi facilmente sostituibili.
-Personalizzabile
CARATTERISTICHE DEL CINEMATISMO
-Il cinematismo di chiusura deve essere composto da pezzi semplici, standard e poco rumorosi.
-Poco ingombro.
-Poco visibile.