Soluzione in plastica

In questa sezione sono presenti le soluzioni progettuali da noi adottate per ovviare ai diversi problemi sorti durante la modellazione.

 

Come concept preliminare abbiamo optato per una geometria molto simile a quella della pompa F25 in ghisa. Queste forme infatti sono state perfezionate nel corso del tempo dall'azienda e garantiscono un buon funzionamento, confermato da anni di operatività.

 

Chiaramente il disegno non poteva rimanere lo stesso a causa delle caratteristiche del materiale utilizzato e delle tecnologie necessarie alla sua produzione. 

Collegamento bullonato cassa-coperchio.Collegamento bullonato cassa-coperchio.

 

Risulta infatti impossibile creare fori maschiati all'interno della cassa in plastica con funzione strutturale a causa della duttilità del materiale. Per questo motivo la soluzione è stata collegare cassa e coperchio mediante 8 bulloni M6 al posto di 6 viti.

Collegamento flangia motoreCollegamento flangia motore

 

Ciò che abbiamo scelto di fare in seguito è stato ottimizzare la geometria in funzione delle tecnologie di stampaggio per polimeri, in particolare abbiamo suddiviso la cassa della pompa in modo tale da ottenere parti che potessero essere prodotte in stampi semplici a due matrici.

Ciò implica diverse modifiche al disegno: il collegamento della cassa al motore viene effettuato mediante una flangia stampata separatamente. Lo stesso avviene per le connessioni dei tubi di mandata ed aspirazione, le quali avverranno su parti assemblate alla cassa.

 

Il problema del serraggio tra flangia e cassa, derivante dalla duttilità del materiale, è stato risolto adottando inserti metellici ad espansione posizionati nel corpo della cassa, abbinati a 5 viti M4 da 23mm. Il collegamento dei collari avviene, invece, grazie a 4 bulloni M4 ed una tenuta mediante O-Ring a contatto con la cassa.

 

4 tipi di collari.4 tipi di collari.

Un ulteriore sviluppo del nostro progetto stato quello di incrementare la flessibilità di utilizzo della pompa tramite l'ideazione di diversi attacchi adattabili a più soluzioni costruttive degli stessi tubi di mandata e aspirazione.

 

Le varianti sono :

 

- attacco liscio 3/4"

- attacco a baionetta 3/4"

- attacco a filettatura interna 3/4"

- attacco a filettatura esterna 3/4"

Nella modellazione sono stati rispettati i seguenti vincoli geometrici:

 

 

Ne è derivato un disegno che abbiamo potuto analizzare sotto i profili di sforzo e dilatazione ad alta temperatura, mentre il disegno finale è il risultato di un processo iterativo delle stesse.

Concept preliminare in plastica.Concept preliminare in plastica.