Le Pompe ad ingranaggi

Animazione pompa ad ingranaggi esterni.Animazione pompa ad ingranaggi esterni.

 

Le pompe ad ingranaggi esterni sono molto diffuse in diversi ambiti industriali, grazie alla loro semplicità costruttiva ed efficienza a lungo termine.

 

Sono composte da una cassa stagna dove trovano posto due ingranaggi identici a denti dritti o elicoidali calettati su altrettanti alberi, uno dei quali collegato al motore, l'altro semplicemente fissato su cuscinetti. Di fondamentale importanza sono i giochi tra gli ingranaggi e la cassa stessa, che permettono la rotazione dei componenti, ma creano zone di riflusso che vanno ad intaccare il rendimento volumetrico della pompa.

 

La movimentazione del fluido è ottenuta grazie alla rotazione degli ingranaggi: dal lato di aspirazione il fluido viene incamerato nel volume compreso tra un dente e l'altro, segue il percorso esterno e viene così a trovarsi nel lato di mandata, dove , incontrandosi con il fluido proveniente dal vano gemello, si trova costretto a fluire all'esterno, poichè il passaggio tra i due ingranaggi è bloccato dal contatto tra essi.

 

 

A differenza di altri tipi di pompe esse presentano i seguenti vantaggi:

 

 

Naturalmente nascono anche alcuni svantaggi: