Dalla partnership di POLIMI e ZANI proviene questo progetto che punta sull'economicità,
sulla compattezza e adattabilità di un premilamiera meccanico a recupero energetico.

Durante il corso di Laboratorio Progettuale CAD, gli studenti del Politecnico di MIlano hanno scelto di cooperare con l'azienda metalmeccanica leader in Europa per quanto riguarda le presse meccaniche,
la ZANI S.P.A.
Il risultato della partnership è il premilamiera presentato in questo sito,
buona lettura!

Come è la configurazione attuale dei premilamiera per l'imbutitura profonda?

La maggior parte delle aziende opta per un premilamiera idraulico in quanto occupa poco spazio, è di facile reperibilità e i pistoni idraulici sono ben modulabili in base alla forza a cui devono contrapporsi.

QUATTRO IDEEE PER UN SOLO SLOGAN : C . R . E . A .

Come-

COME? La domanda che si è posta il gruppo approcciando il problema in maniera frontale di fronte a un foglio bianco; da questa domanda sono scaturite molte idee

Recuperare-

RECUPERARE! L'imperativo da massimizzare che il team si è imposto; il verbo che ha fatto da selezione per la scelta di un concept su tutti quelli proposti

Energia

ENERGIA, l'oggetto del discorso, ciò che va risparmiato il più possibile per ottenere il vantaggio economico e ecologico maggiore

Attivamente

ATTIVA, la strategia di recupero energetico adottata nella nostra soluzione

di cosa sI TRATTA in breve?

cinematismo

Il cuore della struttura, ciò che permette il moto verticale del premilamiera.

viti a ricircolo di sfere

Effettuano la conversione del moto traslatorio in moto rotatorio

trasmissione e motore

Mette in comunicazione il meccanismo generato con il motore elettrico. Motore elettrico di 60 kW di potenza nominale per azionare il meccanismo e per assorbire energia anche tramite inverter.

guide

Guide lineari lubrificate oleodinamicamente, per direzionare le traslazioni dei pezzi.

vuoi sapere chi siamo ?

leggi i profili e i ruoli dei mebri del team 229.