logo Progetto GR38 Continuum®
Presentazione Continuum
  • 1 - Flangia
  • 2 - O-ring
  • 3 - Spine di centraggio
  • 4 - Spine di centraggio
  • 5 - Corpo
  • 6 - Bronzine
  • 7 - O-ring
  • 8 - Flangia motore
  • 9 - Bronzine
  • 10 - Rotore Continuum*
  • 11 - Anello di tenuta
  • 12 - Chiavetta
  • 13 - Pistone
  • 14 - Rotore Continuum*
  • 15 - Seeger
  • 16 - Pistone
Una delle richieste più importanti dal mondo industriale è di creare un miglior ambiente di lavoro, che è sinonimo di maggiore efficienza, minori costi di produzione e una migliore qualità della vita per i lavoratori. La riduzione del rumore di funzionamento va senza dubbio in questa direzione. Le pompe idrauliche, soprattutto quelle per alta pressione, producono disturbi e/o livelli di vibrazioni che sono inaccettabili per alcune nuove applicazioni. Questo è il motivo principale per cui Settima ha progettato una nuova generazione di pompe ad ingranaggi in grado di eliminare le emissioni acustiche.
I parametri che influenzano le emissioni di rumore idraulico sono:
  • Cavitazione;
  • Picchi di pressione prodotti dal fluido intrappolato tra i denti degli ingranaggi;
  • Fluttuazione o pulsazione del flusso;
Continuum® è in grado di eliminare i parametri che causano rumore. Con lo sviluppo si è arrivati a brevetti internazionali:
  • Profilo dei rotori;
  • Passo della vite;
  • Forza interna di bilanciamento;
Il profilo dei rotori, specificatamente studiato, non intrappola nessun volume di fluido (nessuna camera di incapsulamento). L'andamento elicoidale del profilo dei rotori Continuum® (c'è un solo punto di contatto tra i rotori) produce una trasmissione non violenta del movimento e la minimizzazione di qualsiasi pulsazione. Attraverso opportuni meccanismi idrostatici interni si evita di compromettere l'efficienza. Questo nuovo progetto nasce per due nuove richieste del mondo industriale: maggior pressione a regimi sempre più elevati e dimensioni ridotte.
Obiettivi
Gli obiettivi di questo progetto sono diminuire le dimensioni e ridurre la flessione dei rotori. Infatti a causa di pressioni sempre maggiori ci possono essere delle deformazioni sui rotori o sulla cassa che pregiudicano l’efficienza della pompa durante l’applicazione. Qui nasce questo progetto che cerca di unire i due obiettivi di ridurre gli ingombri e diminuire o eliminare la flessione dei componenti interni. Si inizia da un solo modello, la pompa Continuum GR38, nella configurazione SAEA-T11, cioè con albero conduttore scanalato. Le principali caratteristiche sono riportate qui sotto:
Attraverso la simulazione si vuole testare il prototipo con dimensioni contenute rispetto il modello standard in modo di vedere le reali possibilità di riuscita della modifica ed eventualmente apportarla su tutti i modelli Continuum. La differenza di pressione tra la mandata e l’aspirazione causa il problema, quindi si pensa che accorciando i rotori la flessione diminuisca o sparisca e quindi permetta utilizzi più estremi eliminando i danni al corpo.