Politecnico di Milano - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Laboratorio Progettuale di Disegno Assistito dal Calcolatore

Dopo aver svolto le operazioni preliminari è iniziata la fase di acquisizione dati. I dati sono stati campionati a 100Hz per un tempo di 10s

e sono stati acquisiti in due diverse modalità: corse complete e cicli. Corse complete significa che abbiamo monitorato la pressione

dell'aria all'interno dei cilindri a seguito di una salita e una discesa completa dell'asse; cicli significa che abbiamo monitorato la pressione

 dell'aria simulando spostamenti in rapido.

 

CORSE   COMPLETE

La foto sottostante riporta la posizione iniziale assunta dall'asse prima di iniziare la discesa a 10 m/min.

     

  discesa 10 m/min

In questa tabella sono riportate tutte le acquisizioni eseguite.

Salita 10 m/min
Discesa 10 m/min
Salita 20 m/min
Discesa 20 m/min
Salita 30 m/min
Discesa 30 m/min
Salita 40 m/min
Discesa 40 m/min

 

CICLI

Per ciclo intendiamo una simulazione di spostamento in rapido, pertanto, a partire dalla posizione di partenza l'asse della macchina compie i

 seguenti spostamenti: scende di 50 mm, sale di 50 mm, sale nuovamente di 50 mm e successivamente scende di 50 mm riportandosi nella

 posizione di partenza. La foto sottostante riporta la posizione di partenza dell'acquisizione mezza corsa.

       

mezza corsa

 

la tabella sottostante riporta le tre acquisizioni eseguite quando la testa si muove alla velocità di 40 m/min.

Abbiamo scelto questa velocità perchè il nostro obiettivo era simulare il comportamento reale della macchina durante i rapidi che

avvengono ad alte velocità.

metà corsa
fine corsa
inizio corsa

 

torna su

 

 
 

HOME

 

IDEA

 

CIRCUITO PNEUMATICO

 

OPERAZIONI PRELIMINARI

 

ACQUISIZIONE DATI

 

MODELLO  PDC

 

SOLUZIONE

 

RINGRAZIAMENTI & CONTATTI