![]() |
Politecnico di Milano - Corso di Laurea in Ingegneria MeccanicaLaboratorio Progettuale di Disegno Assistito dal Calcolatore |
|||||
|
Il sistema adottato per la vettura del Politecnico di Milano è quello riportato in figura.
L’intero meccanismo comprende diversi componenti, più esattamente si hanno:
I tre supporti principali sono fatti in Alluminio 6061. Principali perché essi permettono il fissaggio dell’intero meccanismo sulla vettura.
I primi due supporti sulla destra hanno la funzione di sostegno del motore DC. Inoltre come si nota dalla figura a precedente il supporto centrale ha una flangia che permette il fissaggio del motorino attraverso 4 fori.
L’altro supporto, quello più esterno sulla destra oltre a sostenere la parte finale del motorino ha la funzione di guidare l’asta di comando dello sterzo. Infatti insieme al supporto di sinistra presentano la sede per un cuscinetto assiale, vincolato quest’ultimo con interferenza. É facilmente intuibile che i cuscinetti hanno la funzione di ridurre al minimo gli attriti durante la fase di sterzatura.
Sul supporto esterno di sinistra è presente la sede per l’alloggiamento di un cuscinetto radiale, anche questo inserito con interferenza. All’ interno del cuscinetto ruota l’estremità della vite senza fine.
La vite senza fine è resa solidale all’uscita del motore DC tramite un giunto con sede per linguetta; infatti la vite senza fine su questa estremità è stata portata allo stesso diametro dell’alberino del motore DC e su di essa è stata ricavata una cava per inserire la linguetta.
Il collegamento tra la chiocciola a ricircolo di sfere che scorre sulla vite senza fine, e l’asta di comando che tira i braccetti dello sterzo è effettuato da una flangetta in acciaio. La flangia viene fissata alla chiocciola con 6 viti, mentre sull’asta è stato effettuato un cordone di saldatura; questo rende ovviamente la flangia solidale all’asta di comando.
L’asta di comando è una semplice barra di acciaio temprata e rettificata. Temprata perché deve scorrere all’interno dei cuscinetti le cui sfere sono temprate, rettificata affinchè abbia il diametro corretto per poter passare all’interno dei cuscinetti.
Inoltre alle due estremità questa barra è filettata per poter avvitare i due attacchi che permettono il collegamento ai due braccetti di sterzo.