Thumbnail Image

Politecnico di Milano - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Laboratorio Progettuale di Disegno Assistito dal Calcolatore

L'obiettivo dell'analisi cinematica è stato quello di andare a verificare che i nuovi componenti montati e il moto di sterzatura della ruote posteriori non vadano ad interferire con il resto dei componenti della vettura.

La cinematica dell’intero sistema è stata ottenuta utilizzando la funzione di SolidWorks “accoppia”, più nello specifico il tipo di accoppiamento è quello di un sistema a cremagliera.

In questo tipo di accoppiamento sono stati vincolati il piantone dello sterzo anteriore e la flangia di collegamento che trasla solidale con la chiocciola a ricircolo di sfere e l’asta di comando.

Nel utilizzo di un sistema a cremagliera vanno specificati il componente che assume il ruolo di pignone (in questo caso è il piantone dello sterzo), e il componente che assume il ruolo di cremagliera (flangia di collegamento).
E’ chiaro che ad una rotazione del “pignone” corrisponde una traslazione della “cremagliera”.
Il rapporto di trasmissione che è tale da far sì che le ruote posteriori non ruotino più di 3° in fase o in controfase, proprio perché il regolamento Formula SAE® impone come vincolo di sterzatura al posteriore di ±3°.

Nel seguito vengono riportate due immagini dell'assieme dela vettura completa con le ruote sterzate rispettivamente in fase e in controfase.