Thumbnail Image

Politecnico di Milano - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Laboratorio Progettuale di Disegno Assistito dal Calcolatore

 

Le uniche verifiche sono state fatte sul supporto flangiato e sul giunto di collegamento tra l’alberino del motore e la vite senza fine; questo perché si è ritenuto che fossero i componenti che avrebbero potuto, teoricamente, subire maggiori sforzi dovuti alla coppia erogata dal motore DC.

La figura mostra le zone maggiormente sollecitate; ovviamente tutti i valori di sforzo sono contenuti entro il limite di snervamento del materiale (alluminio 6061) essendo la coppia erogata dal motore molto bassa (0,6 Nm).
La forza applicata ad ogni foro è il momento diviso per il braccio e divisa per quattro:

MDC = 0,6 Nm       d = 17,5 mm                                F = 0,6 / (4 ∙ 0,175) = 8,57 N

La verifica del supporto è pienamente soddisfacente. Infatti il pezzo risulta fortemente sovradimensionato.

Anche il giunto è stato verificato in funzione della coppia che deve essere trasmessa dal motore alla vite e anche per esso valgono le stesse considerazioni fatte per il supporto flangiato.