Per la regolazione assiale si è deciso di mantenere il cilindro esterno del meccanismo a cannocchiale e inserire al suo interno un cilindretto pieno con due maniglie che sono avvitate all’ interno di questo che permettono cosi all’operatore di muovere su e giù il cilindretto alla cui estremità superiore è inserito l’albero del volante, il bloccaggio avviene tramite due anelli filettati che si avvitano sulla parte finale delle maniglie dove vi è una filettatura e vanno a contatto su una battuta coassiale al cilindro esterno.
Abbiamo optato per una regolazione meccanica in quanto affidabile, di comoda attuazione per l’operatore che comunque lavora su un trattore alto di gamma che deve quindi offrire un ambiente di lavoro accogliente e comodo ed infine non richiede manutenzione.
Lo spazio di lavoro è rimasto invariato e il costo non è aumentato in quanto la produzione dei nuovi pezzi è più semplice del meccanismo a cannocchiale che è stato eliminato.
Inoltre pensiamo che la modifica si adatti meglio a un trattore alto di gamma rispetto all’originale che è anch’essa meccanica ma francamente un po’ scomoda per l’operatore che è costretto a usare una chiave inglese.