Soluzioni proposte
Le tre soluzioni presentate svolgono tutte la funzione di sdoppiare la guida dei ribattini, ma sono diverse come geometria.
Poiché lo scopo è quello di far arrivare il ribattino presso il canale di alimentazione della macchina, alla fine di ogni guida risultano presenti due rotatori (o tamburi) che tramite una rotazione di 180° predispongono il ribattino ad essere incanalato singolarmente nel tubo di aria compressa.
In ciascuna delle guide, il ribattino si muove essenzialmente grazie all’azione della forza di gravità e viene spinto dal flusso di ribattini che scorrono dietro di lui. Si muove lungo il piano di scorrimento mantenendo una propria inclinazione di circa 20° dovuta all'interazione tra le teste dei ribattini, in modo che sulle variazioni di pendenza della guida il ribattino non si inceppino impedendo il movimento dei successivi.
Ecco due disegni del movimento del ribattino lungo la guida:
- guida a Y regolabile con smistatore
- guida a Y fissa con smistatore