ANALISI STATICHE
Per poter verificare la resistenza meccanica delle soluzioni proposte, ovvero dei tre collegamenti principali di cui si è trattato nella sezione appositamente dedicata , sono state effettuate delle analisi statiche agli elementi finiti (FEM: Finite Element Method) sui componenti maggiormente sollecitati. Il software di riferimento è: CATIA™ V5 .
Di particolare interesse sono risultate le verifiche statiche dei seguenti componenti:
Di particolare interesse sono risultate le verifiche statiche dei seguenti componenti:
- Maniglia
- Finecorsa alla rotazione attorno asse z
- Finecorsa alla rotazione attorno asse x
- Braccetto
VERIFICA STATICA MANIGLIA
-Situazione critica simulata:
|
→ IDONEO
|
VERIFICA STATICA BRACCETTO
-Situazione critica simulata:
|
→ IDONEO
|
VERIFICA STATICA FINECORSA (ROTAZIONE ATTORNO ASSE Z)
Calcolo del carico equivalente
Il movimento della lampada viene simulato applicando un carico distribuito di 5 kg sulla maniglia che trasferisce un momento flettente sul finecorsa. Per poter effettuare l'analisi statica occorre calcolarne il carico equivalente. I calcoli fanno riferimento alla seguente situazione:
Di seguito i risultati dell'analisi:
-Situazione critica simulata:
|
→ IDONEO
|
VERIFICA STATICA FINECORSA (ROTAZIONE ATTORNO ASSE X)
Calcolo del carico equivalente
Analogamente a quanto fatto per la rotazione attorno all'asse z è stato calcolato il carico equivalente trasferito sul finecorsa posto un carico di 5 kg agente sulla maniglia.
Da cui si ottiene:
-Situazione critica simulata:
- Massima rotazione consentita attorno all'asse x: +150°
- Finecorsa in battuta sulla guida del braccio di movimentazione per un' altezza di 3 mm
- Rotazione attorno all'asse z impedita
- Acciaio Inox
- Flexural Strenght: 210 MPa
- Sforzo massimo di Von Mises: 131 MPa < 210 MPa
ANALISI TERMICA
REQUISITI TERMICI:
1. Garantire la dissipazione del calore in modo che la temperatura del LED sia inferiore alla temperatura di giunzione indicata nel datasheet pari a 135°.
2. Considerare le seguenti condizioni operative:
1. Garantire la dissipazione del calore in modo che la temperatura del LED sia inferiore alla temperatura di giunzione indicata nel datasheet pari a 135°.
2. Considerare le seguenti condizioni operative:
- Capacità termica scheda elettronica: 3 W
- Capacità termica LED: 2.1 W
Per definire la temperatura del LED occorre sommare alla temperatura della scheda elettronica (69.5°C) i termini associati alle resistenze termiche e un contributo di 16°C determinato dalla differenza tra una temperatura ambiente limite pari a 40°C e una temperatura ambiente in condizioni standard pari a 24°C (secondo la norma IEC 60601-1).
SCHEDA ELETTRONICA
Sulla scheda sono state inserite delle protuberanze atte a simulare la dimensione dei led.
Led considerato: OSLON SQUARE tipo: GW CSSRM2.CM.
Le due simulazioni fanno riferimento a due configurazioni differenti: la Figura1 fa capo all'utilizzo della lampada con tre LED in funzione mentre la Figura2 si riferisce alla configurazione composave. Quest'ultima viene utilizzata in ambito medicale per ottenere tempi di lavorazione più lunghi dei materiali compositi tramite una filtrazione delle parti di blu della luce. Per i calcoli riguardanti il calcolo della temperatura raggiunta dal LED si è considerata la condizione più critica, ovvero quella con tre LED accesi.
RESISTENZE TERMICHE
Led considerato: OSLON SQUARE tipo: GW CSSRM2.CM.
Le due simulazioni fanno riferimento a due configurazioni differenti: la Figura1 fa capo all'utilizzo della lampada con tre LED in funzione mentre la Figura2 si riferisce alla configurazione composave. Quest'ultima viene utilizzata in ambito medicale per ottenere tempi di lavorazione più lunghi dei materiali compositi tramite una filtrazione delle parti di blu della luce. Per i calcoli riguardanti il calcolo della temperatura raggiunta dal LED si è considerata la condizione più critica, ovvero quella con tre LED accesi.
RESISTENZE TERMICHE
CONCLUSIONI
Come emerge dai calcoli, la temperatura massima raggiunta dal led (90.54 °C) è molto al di sotto della temperatura massima di giunzione (135 °C).
Il sistema può essere considerato idoneo per l’applicazione.
Come emerge dai calcoli, la temperatura massima raggiunta dal led (90.54 °C) è molto al di sotto della temperatura massima di giunzione (135 °C).
Il sistema può essere considerato idoneo per l’applicazione.