Analisi cinematica
Analisi delle tempistiche di lavorazione
Avendo stimato un tempo ciclo di 1,44 s si e' scelto di suddividere l'intervallo totale in 4 sottointervalli, descritti nell' immagine di seguito, in cui t1, t2, t3, t4 rappresentano i 4 intervalli descritti dalle lavorazioni riportate e dagli angoli di manovella pensati. Tramite questa descrizione e' stato possibile risalire alla legge oraria dell' angolo di manovella nelle sue componenti di posizione, velocita' ed accelerazione angolare,ottenendo delle velocità angolari massime di manovella di: Velocità angolare maxsup=25,13 rad/s Velocità angolare maxinf=18,32 rad/s |
Analisi cinematica del manovellismo
Ottenute le leggi orarie dell' angolo di manovella è stato possibile descrivere il moto del manovellismo centrato tramite due chiusure cinematiche che hanno restituito posizione velocità ed accelerazione di tutte le componenti in moto dei manovellismi.
La risoluzione completa della cinematica ci ha permesso di risolvere tramite l'implementazione in MatLab, gli andamenti delle forze di inerzia che compaiono negli equilibramenti dinamici. |
Di seguito sono riportati i grafici delle leggi orarie degli andamenti delle due piastre porta-punzoni dei due manovellismi, che ci hanno permesso di valutare le varie tempistiche delle fasi di lavorazione.