
La scelta dei materiali 
Ci siamo posti l’obiettivo di utilizzare il più possibile i materiali già in uso dall’azienda, in modo tale da evitare costi aggiuntivi e complicazioni in termini di organizzazione.
Scelte progettuali differenti solo state fatte solo quando strettamente necessario, un’importante scelta nuova riguarda i bracci: nel modello precedente il braccio era realizzato per asportazione di truciolo, applicare la stessa idea al nostro caso (braccio molto più lungo) avrebbe fatto alzare eccessivamente i costi di produzione, per questo motivo abbiamo optato per dei profilati in acciaio.
Un’altra importante scelta è stata quella di realizzare una guida inferiore costituita da un solo strato di lamiera, a differenza di quella del modello vecchio, caratterizzata da tre strati.
Acciaio
È il materiale principale dei componenti da noi progettati, ottimo per le prestazioni meccaniche e per la facile reperibilità e saldabilità.
Materiale plastico
È stato utilizzato per fare gli inserti a lamelle delle estremità dei bracci e la copertura del motore sulla colonna.
Andrea Marinoni
Responsabile Produzione
Le lavorazioni 
Sono state scelte lavorazioni tradizionali, facendo attenzione a ridurre il più possibile il numero dei piazzamenti e la varietà di utensili meccanici in tali lavorazioni, in modo da limitare i costi.
Gli inserti a lamelle sono stati realizzati tramite tecnologia Selective Laser Sintering (SLS), si valuterà in seguito la possibilità di utilizzare stampi siliconici da modello 3D (anche in base alla quantità da produrre).


Taglio laser
Si è rivelato fondamentale per la realizzazione delle piastre, in particolar modo di quella inferiore, in cui si è ricavato il binario dalla forma particolare.
Saldatura
Per il fissaggio dei bracci ai relativi perni esterni, per la realizzazione del blocco superiore (sistema bloccaggio bracci) e per l’aggiunta della nervatura di rinforzo ai bracci stessi.


Fresatura
Utilizzata principalmente per la realizzazione del passaggio della sfera del pannello, allargamento del binario inferiore, e per inserti inferiori realizzati attraverso una fresa sferica e a candela.