Crea sito

La nostra soluzione


Descrizione della soluzione

La soluzione da noi proposta vede un quadrilatero articolato come meccanismo in grado di muovere il pannello. L’operatore afferra il pannello e lo sposta, i bracci ne guidano la traiettoria in maniera fluida, mentre un braccetto fissato sulla parte inferiore del pannello segue una guida, posta alla base della colonna, evitando eventuali oscillazioni e garantendo la sicurezza dell’operatore e del paziente nel movimento.

Modello interattivo

Per osservare il modello da diverse angolazioni fai click sul modello e trascinalo con il mouse.

La parte superiore

Bloccaggio bracci

Due fermi in acciaio fungono da fine-corsa per il movimento dei bracci superiori, garantendo sicurezza nella posizione di lavoro: il paziente può appoggiarsi al pannello durante l’esame senza il rischio che questo oscilli troppo. I fermi sono rivestiti di gomma per evitare di rovinare i profilati dei bracci e per attutire gli urti.

Copertura motore

Una cuffia in materiale plastico è posta sulla sommità della colonna, come copertura del motore.


I bracci

Per i bracci sono stati scelti due profilati in acciaio a sezione rettangolare, con spigoli raccordati: economici e resistenti, sostengono il peso dell’intero pannello e lo guidano nel movimento.


I tappi

Dei tappi sintetici, appositamente creati con il logo dell’azienda, coprono l’estremità dei bracci.

 

 

 

Fai click con il tasto sinistro del muose e trascina.

La parte inferiore

Simulazione e ottimizzazione

È stato sviluppato uno script Matlab® in grado di simulare la traiettoria del pannello e l’ingombro del meccanismo in movimento, richiedendo come input: 

  • posizione e distanza delle cerniere
  • lunghezza dei bracci
  • larghezza del pannello

È stato inoltre ideato un algoritmo che, iterando sui valori di input, ne stabilisce i valori ottimali nel rispetto dei vincoli.

 

 


Sistema di bloccaggio inferiore

Due sfere fissate alla base del pannello si incastrano nei blocchetti, posizionati alle estremità della piastra inferiore, permettendo al pannello di sollevarsi di qualche millimetro, evitando l’inutile sovraccarico dei bracci quando il pannello è fermo.

Sagomatura

Una delle estremità è stata opportunamente sagomata per consentire il passaggio di una delle sfere.

 


Fluidità del movimento

L’intero meccanismo è stato progettato per essere regolabile e adattarsi alle eventuali irregolarità del terreno di installazione, garantendo sempre una fluidità nel movimento. 

Prova a muovere il pannello!