Panoramica dell'azionamento
|
Descrizione del funzionamentoIl sistema di azionamento sfrutta un meccanismo ad ingranaggi movimentato grazie a fili SMA e molle.
Il dente di spinta, azionato mediante SMA, pone in rotazione, grazie al contatto con la ruota dentata principale, il revolver che consente il selezionamento del canale di uscita del fluido. La cremagliera, collegata alla seconda ruota dentata, comprime la molla posizionata alla sua estremità. Interrompendo l'alimentazione del filo SMA, la molla collocata sul dente di spinta lo richiama alla posizione iniziale. Un secondo dente, costituente un pezzo unico con la copertura superiore del sistema, funge da blocco alla rotazione della ruota dentata principale in fase di ritorno del dente di spinta. |
Il fluido è libero di scorrere lungo il percorso selezionato. Nel caso in cui si voglia selezionare un canale di uscita differente, si interrompe l'afflusso di fluido al sistema e si allontana il dente di blocco mediante l'alimentazione del filo SMA a cui è collegato.
La cremagliera è quindi libera di riportare il sistema alla sua posizione originaria sfruttando la forza di richiamo della molla ad essa collegata.
La cremagliera è quindi libera di riportare il sistema alla sua posizione originaria sfruttando la forza di richiamo della molla ad essa collegata.
I singoli componenti
|
Dente di spinta
Il dente di spinta presenta una particolare geometria a linguetta. Questo sistema permette di aumentare significativamente la vita utile del componente e contribuisce a migliorare la risposta alle deformazioni indotte dal contatto con la ruota dentata. Utilizza il mouse per visualizzare il pezzo in modo interattivo |
Revolver
Il revolver presenta alla sua base un foro di uscita che consente al fluido di scorrere lungo la direzione prescelta e un foro centrale di ingresso per l'apporto di fluido. Sulla sommità sono presenti una prima ruota dentata, azionata dal dente di spinta, ed una seconda adibita alla movimentazione della cremagliera |
|
|
|
Cremagliera
La cremagliera, vincolata a scorrere lungo una guida realizzata nella copertura, ha la funzione di riportare il sistema nella posizione originaria sfruttando il contatto con la ruota dentata più piccola e la forza di richiamo della molla |
|
|