Alla ricerca della soluzione perfetta
Tecnologia a membrana
Breve panoramica sull'idea
Il modello prevede cinque diversi canali per lo scarico del fluido ostruiti da una membrana elastica pretensionata aderente sulle sezioni di ingresso dei canali stessi. La membrana viene pretensionata premendola tra due componenti plastici, a creare una struttura a sandwich.
L’apertura del singolo canale viene effettuata azionando il filo SMA connesso alla parte di membrana in prossimità del canale selezionato. L’accorciamento dello SMA, con conseguente abbassamento della membrana, permette all’acqua che circonda i canali di fluire nello spiraglio creatosi in seguito all’abbassamento e di scorrere nel canale. Il meccanismo di chiusura del canale avviene esclusivamente cessando l’alimentazione del filo SMA e sfruttando il ritorno elastico della membrana pretensionata.
Il modello prevede cinque diversi canali per lo scarico del fluido ostruiti da una membrana elastica pretensionata aderente sulle sezioni di ingresso dei canali stessi. La membrana viene pretensionata premendola tra due componenti plastici, a creare una struttura a sandwich.
L’apertura del singolo canale viene effettuata azionando il filo SMA connesso alla parte di membrana in prossimità del canale selezionato. L’accorciamento dello SMA, con conseguente abbassamento della membrana, permette all’acqua che circonda i canali di fluire nello spiraglio creatosi in seguito all’abbassamento e di scorrere nel canale. Il meccanismo di chiusura del canale avviene esclusivamente cessando l’alimentazione del filo SMA e sfruttando il ritorno elastico della membrana pretensionata.
Problematiche
|
Soluzioni proposte
Il fissaggio del filo SMA alla membrana potrebbe essere effettuato mediante un anello realizzabile in materiale plastico e collegabile alla membrana in diversi modi. Si sono valutate tre diverse opzioni:
Il fissaggio del filo SMA alla membrana potrebbe essere effettuato mediante un anello realizzabile in materiale plastico e collegabile alla membrana in diversi modi. Si sono valutate tre diverse opzioni:
|
|
|
Il canale laterale inizialmente pensato per l'apporto di fluido viene sostituito con un vasto canale di ingresso che porta il fluido a scorrere fino alla parete alla sommità della quale sono presenti le aperture che consentono al fluido di scorrere in uno dei cinque canali realizzati mediante pareti nella struttura inferiore del case.
Per garantire lo spostamento necessario all'apertura dei canali abbiamo pensato allo sviluppo verticale del sistema di azionamento in modo da garantire il posizionamento di tutti e cinque i fili SMA sfruttando la disposizione triangolare o in alternativa di sfruttare braccetti di plastica per amplificare il moto e ridurre la lunghezza del filo |