Distributore di fluido 230V
Progetto per il LABORATORIO PROGETTUALE CAd Prof. Cascini Gaetano
INGegneria meccanica - Politecnico di milano

specifiche tecniche






specifiche

Il meccanismo dovrà essere utilizzato su elettrodomestici che operano con acqua (lavatrice o lavastoviglie), dovrà permettere di mandare la portata di fluido sulle differenti mandate occludendo le altre a seconda dell’impulso di tensione ricevuto dal solenoide. A monte del deviatore di flusso è prevista una valvola, che andrà a chiudere il flusso durante i cambi di mandata da un canale all’altro.


Nella maggioranza delle applicazioni il deviatore utilizzerà tre uscite preferenziali, ma tutte le cinque uscite devono essere disponibili.
•    Portata: 8 l/min
•    Fluido di lavoro: acqua rete domestica non trattata
•    Diametro tubi: 8-10 mm
•    Materiale tubi: gomma.
•    Velocità fluido: circa 3 m/s
•    Dimensioni massime: 70x60x20 mm
•    Pressione all’ingresso: 1.3-1.8 bar (pressione di rete)
•    Pressione in uscita: 1 bar (pressione atmosferica)
•    Azionamento: 230 Volt AC
•    Tempi di azionamento: 2-3 s
•    Numero cicli giornalieri: 20-30
•    Vita utile: 10 anni senza manutenzione
•    Costo massimo complessivo: 3 €
•    No materiali che assorbono acqua
•    Richiesto rilevamento posizione ad ogni spostamento
•    Aspirazione deve essere su una faccia singola nel piano che ha per altezza la quota 20 mm; al massimo si può avere una mandata perpendicolare al piano
•    Assemblaggio manuale
•    Stampaggio ad iniezione
•    Alti volumi produttivi (10-100 mila unità)
•    I canali di mandata devono essere alimentati singolarmente

Altre caratteristiche non strettamente vincolanti:
•    Gli assi dei canali di aspirazione e mandate preferibilmente devono stare nello stesso piano.
•    Possibilità di utilizzare un encoder per rilevare la posizione del tubo di mandata ad ogni spostamento
•    Possibilità di utilizzare molle per mantenere la posizione
•    Minimizzare il numero di componenti acquistati esternamente
•     Minimizzare il numero di stampi necessari per realizzare i componenti
•    Possibilità di utilizzare incastri o microsaldature a ultrasuoni
•    Possibilità di non utilizzare la valvola posta a monte dell’ingresso
•    Materiali consigliati: plastica PVC o PP

Caratteristiche componenti consigliate:

Il costo dell’azionamento deve essere inferiore ad 1 €/pz. La soluzione più economica consiste in un solenoide lineare dal costo stimato di 0,12 €/pz prodotto su indicazione dell’azienda.


•    Dimensioni minime: 8x8x10 mm
•    Dimensioni massime: 10x10x15 mm
•    Forza: 300-400 g
•    Corsa massima: 1 cm
•    Tensione di alimentazione: 230 V AC
•    Possibilità di utilizzare solenoide con corsa in entrambi i versi

solenoide